Descrizione del progetto
Sistemi di monitoraggio dell’integrità per le trasmissioni degli aeromobili ad ala rotante
La scatola di trasmissione principale, o trasmissione, è una parte fondamentale dell’aeronavigabilità di un elicottero, in quanto controlla la velocità e fornisce la coppia ai rotori. Per una maggiore sicurezza, gli elicotteri sono dotati di un sistema di monitoraggio dell’utilizzo e dell’integrità (HUMS) che verifica le condizioni della trasmissione e prevede la vita utile residua dei componenti chiave. Tuttavia, gli HUMS esistenti potrebbero essere inadatti per le tecnologie dei materiali e di progettazione più avanzate nel campo degli aeromobili ad ala rotante. Pertanto, nell’ambito del programma Clean Sky 2, il progetto iGear, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema di monitoraggio della salute strutturale adattato alle nuove tecnologie, che consenta di localizzare e individuare precocemente i guasti agli ingranaggi e ai cuscinetti basandosi su misurazioni delle vibrazioni, delle emissioni acustiche e delle caratteristiche dell’olio. Ciò consentirà agli operatori di pianificare strategie di manutenzione efficaci, aumentando al contempo la sicurezza degli aeromobili.
Obiettivo
The ultimate goal of the iGear (Intelligent Gearbox for Endurance Advanced Rotorcraft) project is the development of an on-the-fly Structural Health Monitoring (SHM). This innovative system will be applied to the lateral rotor gearboxes and engine to main gearbox reduction stages, in the framework of LifeRCraft demonstrator for the Fast Rotorcraft IADP. This topic is of high importance in order to promote enabling technologies for next generation gearboxes comprising new materials, namely composite or ceramic.
The primary objective of the iGear proposal is to assess technologies suitable to characterize health monitoring condition of gearboxes, mainly by enabling the provision of the localization and early detection of gearing and bearing failure. The ultimate goal is the early detection of on-going failures to allow for prompt maintenance or part replacement. This project inherits significant knowledge and developments made by Active Space Technologies and Cranfield University during former or ongoing research activities related to solutions performing in harsh environments, namely accelerometers, temperature detectors, and acoustic emission sensors.
In this project we will need an innovative approach to the use of ceramic ball bearings for the high speed shaft. The combination of vibration, oil analysis, among other technologies, will be used for both the Lateral Rotor Gearboxes and the Engine to Main Gearbox reduction stages. The key innovation we propose is the use of data fusion across condition indicators (Cis) to increase the robustness of diagnosis. We will seek to avoid excessive computation while maintaining traceability to acceptable rule-based diagnosis and probability, e.g. by adopting fuzzy logic for signal fusion. We will also examine the effectiveness of a system oriented approach, seeking to understand the sensitivities around the health state transitions, which must be transmitted to the user rather than solely focussing on damage measurements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP03-2016-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.