Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly accurate, flexible, robust and scalable multicamera system for spacecraft autonomous attitude determination through low cost cameras

Descrizione del progetto

Innovativo sistema multicamera per la determinazione dell’assetto di un veicolo spaziale

L’osservazione delle stelle è una fonte di ispirazione per molti, ma per i progettisti di veicoli spaziali è un compito critico. Gli «inseguitori stellari» sono nati negli anni ‘90 per i satelliti di grandi dimensioni, e si trattava di apparecchiature molto precise ma costose. Oggi il mercato emergente dei piccoli satelliti richiede dimensioni, peso e potenza ridotti e soprattutto soluzioni a basso costo, ma per far fronte a tali requisiti gli attuali inseguitori stellari non mantengono prestazioni stabili nel tempo. In quest’ottica, un consorzio di PMI italiane ha concepito un’innovazione dirompente destinata al mercato dei piccoli satelliti: ARGO, un sistema multicamera che offre prestazioni altamente precise e stabili nel tempo a un prezzo accessibile. Il progetto ARGO, finanziato dall’UE, sta cofinanziando lo sviluppo e la convalida a terra e in orbita.

Obiettivo

"The project addresses the sector of Spacecraft Attitude Determination from star measurements which is a critical element of the Attitude and Orbit Control System for any spacecraft. Nowadays the need of high accuracy for demanding satellite missions is achievable through high-quality star trackers, but high costs and lack of flexibility are still a gap to overcome for covering the needs of emerging space markets, like the ones related to low mass and size satellites, called SmallSats. The Consortium, composed by two high tech Italian SMEs, intend to pave the way towards next generation star tracker systems by proposing a disruptive innovation for this sector: ARGO, an innovative multicamera system for spacecraft autonomous attitude determination by means of star observation, able to offer high flexibility, robustness, accuracy, scalability and significant reduction of production costs compared to products currently on the market.
ARGO's main advances with respect to the state-of-art have been conceived, developed and successfully tested by EICAS in previous R&D activities. ARGO is ready for TRL6, having proved ARGO feasibility in relevant environment at TRL5 - through a preliminary night sky test campaign - by means of a prototype based on low-cost industrial cameras.
The purpose of this proposal is to accomplish the following steps necessary for fully exploiting the ARGO potential and reaching the commercialisation stage:
• from the scientific/technical point of view, to bring the ARGO technology readiness level up to TRL9, by developing a system completed and ""flight qualified"" through significant tests and demonstrations both ground and flight In Orbit Demonstrations (IOD)
• from the business point of view, to take the necessary actions with end-users and relevant stakeholders to accelerate and maximise the impact of the proposed disruptive innovation and to actuate the Consortium business strategy to reach the market.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EICAS AUTOMAZIONE SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 182 469,75
Indirizzo
VIA VINCENZO VELA 27
10128 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 689 242,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0