Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green and straightforward process for the synthesis of Graphene-based nanomaterials.

Obiettivo

Graphene-based materials have emerged as the ideal candidates to substitute other conventional materials currently used as electrodes in energy storage devices (most of them currently based on graphite or other forms of carbon). The reason is
basically the fact that graphene, which is a recently discovered form of carbon awarded with the Nobel Prize in 2010, is the only material known that gathers together the extraordinary properties of great mechanical and tensile strength, the largest surface area described for any other material, a high chemical stability and superior thermal and electrical conductivities.
The combination of these extraordinary properties makes of graphene a unique material. However, what really makes of graphene a huge promise under a macroeconomic perspective is that graphene in essence is carbon; one of the most
abundant elements in earth. This is why graphene has attracted a huge social, economic and industrial interest over the last years and this is why some sources predict that graphene will become the responsible of the next technological revolution.
However, the current methods for production of graphene-based materials require from multistep chemical transformations, making their industrial production completely unfeasible and very expensive. Therefore, the use of these materials in real energy storage devices is prevented nowadays.
Gnanomat S.L has patented an environmental friendly, safe (no need for hazardous or toxic chemical reagents or solvent) straightforward method for the production of graphene-based materials in a single step procedure, which will make feasible their low cost industrial production. Thanks to the unique features of our technology, it has the potential to become the gold-standard method for industrial production of graphene based materials, offering a solution to overcome the critical barriers in actually exploiting the benefits of these materials in energy storage devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GNANOMAT SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 248 722,13
Indirizzo
CALLE FARADAY 7 PARQUE CIENTIFICO DE MADRID CAMPUS DE CANTOBLANCO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 783 888,75
Il mio fascicolo 0 0