Obiettivo
Innovation activities targeting the Smart Specialisation Strategy of Cyprus-S3Cy require a solid scientific and research basis. Despite having the highest ratio of tertiary education among adults in Europe and well performing academic institutions research is currently confined in academia. To reverse this detrimental relation between research and innovation, Cyprus is in dire need of a catalyst to help the country RISE out of its RTDI slumber. This proposal seeks the European Commission’s support to establish, for the first time in Cyprus, a Centre of Excellence that fosters world-class research activities and serves as a paradigm for bridging scientific research with innovation.
RISE (Research centre on Interactive media, Smart systems and Emerging technologies), seeks to play a key role in the country’s RTDI reform, by bringing together an unparalleled team. The initiative is led by Nicosia Municipality, collaborating with all state universities of Cyprus (UCY, CUT, Open University of Cyprus), and is backed by the expertise and long-term commitment of two world-leading science and innovation institutions (UCL, MPG).
With a spacious building already committed by Nicosia Municipality to host RISE at the centre of Nicosia, RISE will kick-start the Municipality’s set out strategy to foster the development of an inclusive innovation and creativity ecosystem at Nicosia’s Quarter of Creative Industries (QCI). QCI will host infrastructures and entrepreneurship initiatives in close spatial proximity to each other, within the historic city centre, helping focus and integrate existing fragmented activities creating a cluster of research and innovation. RISE will spearhead acting as a catalyst.
RISE has already secured 35.5m in financial commitments in addition to the TEAMING grant and support from many sources for its first seven years of operation. RISE is geared to succeed in establishing itself as a regional centre of excellence, advancing RTDI performance to attain a competitive position in the global value chain.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1500 Lefkosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.