Obiettivo
After having identified the barriers hindering European level competitiveness in the field of molecular medicine for Hungary, the University of Debrecen, the University of Szeged, the Semmelweis University and the Biological Research Center of the Hungarian Academy of Sciences united to create the Hungarian Centre of Excellence for Molecular Medicine (HCEMM). They were joined by the National Research, Innovation and Development Office representing the Hungarian Government as project coordinator and by the European Molecular Biology Laboratory as leading scientific institution.
The goal of creating HCEMM is to develop a game changer organization in the form of a non-profit Ltd. which catalyzes reforming changes in the research culture and makes impact in the regional development of three Hungarian knowledge regions. The organizational and management model will ensure autonomy and scientific excellence with an international evaluation system. Research groups will be pursuing in cross cutting fields and will be reviewed every 5 years in order to ensure scientific excellence. Advanced core facilities, effective technology transfer and vibrant links to industry will also be provided. The headquarters will be in Szeged and the research groups will be located in state of the art facilities in Szeged and in Budapest. EMBL and HCEMM Nonprofit Kft. will conclude a partnership agreement, ensuring a continuous transfer of institutional, research and collaborative expertise, and access to the EMBL partnership network in Europe and beyond.
Financing stability of HCEMM will be based on 52 M coming from H2020 Teaming, the Hungarian Government and the founding institutions. For the long term sustainability the Governmental commitment and the financial support of the founding institutions will be gradually supplemented by increasing streams of income from diverse grant schemes, technology transfer, services, industrial collaborations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6728 Szeged
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.