Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active and Driven Systems: Nonequilibrium Statistical Physics

Obiettivo

Active Matter systems, such as self-propelled colloids, violate time-reversal symmetry by producing entropy locally, typically converting fuel into mechanical motion at the particle scale. Other driven systems instead produce entropy because of global forcing by external fields, or boundary conditions that impose macroscopic fluxes (such as the momentum flux across a fluid sheared between moving parallel walls).

Nonequilibrium statistical physics (NeSP) is the basic toolbox for both classes of system. In recent years, much progress in NeSP has stemmed from bottom-up work on driven systems. This has provided a number of exactly solved benchmark models, and extended approximation techniques to address driven non-ergodic systems, such as sheared glasses. Meanwhile, work on fluctuation theorems and stochastic thermodynamics have created profound, model-independent insights into dynamics far from equilibrium.

More recently, the field of Active Matter has moved forward rapidly, leaving in its wake a series of generic and profound NeSP questions that now need answers: When is time-reversal symmetry, broken at the microscale, restored by coarse-graining? If it is restored, is an effective thermodynamic description is possible? How different is an active system's behaviour from a globally forced one?

ADSNeSP aims to distil from recent Active Matter research such fundamental questions; answer them first in the context of specific models and second in more general terms; and then, using the tools and insights gained, shed new light on longstanding problems in the wider class of driven systems.

I believe these new tools and insights will be substantial, because local activity takes systems far from equilibrium in a conceptually distinct direction from most types of global driving. By focusing on general principles and on simple models of activity, I seek to create a new vantage point that can inform, and potentially transform, wider areas of statistical physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 043 630,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 043 630,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0