Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic, Tactical, Operational Protection of water Infrastructure against cyber-physical Threats

Descrizione del progetto

Difendere l’acqua per salvaguardare una risorsa essenziale della società

Le infrastrutture critiche idriche, come gli impianti di trattamento delle acque, i sistemi di distribuzione, le dighe e i serbatoi, sono sempre più minacciate da rischi fisici e informatici. Questi rischi mettono in pericolo la società, la vita e la salute degli esseri umani. In questo contesto, il progetto STOP-IT, finanziato dall’UE, ha riunito le principali aziende idriche, gli sviluppatori di tecnologie e i fornitori di R&S dell’UE allo scopo di sviluppare un quadro di gestione del rischio per tutti i pericoli che combina tecnologie mature di nuova concezione. L’obiettivo generale del progetto è quello di proteggere le infrastrutture critiche idriche attraverso strategie di prevenzione, rilevamento, risposta e mitigazione, promuovendo la collaborazione tra i servizi di pubblica utilità avanzati e le controparti ambiziose. STOP-IT fornirà formazione pratica, linee guida sulle migliori prassi e supporto per la certificazione e la standardizzazione, sfruttando al contempo le opportunità di mercato e la rete della piattaforma tecnologica idrica dell’UE per salvaguardare queste infrastrutture vitali.

Obiettivo

Water critical infrastructures (CIs) are essential for human society, life and health and they can be endangered by physical/cyber threats with severe societal consequences. To address this, STOP-IT assembles a team of major Water Utilities, industrial technology developers, high tech SMEs and top EU R&D providers. It organizes communities of practice for water systems protection to identify current and future risk landscapes and to co-develop an all-hazards risk management framework for the physical and cyber protection of water CIs. Prevention, Detection, Response and Mitigation of relevant risks at strategic, tactical and operational levels of planning will be taken into account to generate modular solutions (technologies, tools and guidelines) and an integrated software platform. STOP-IT solutions are based on: a) mature technologies improved via their combination and embedment (incl. public warning systems, smart locks) and b) novel technologies whose TRL will be increased (incl. cyber threat incident services, secure wireless sensor communications modules, context-aware anomaly detection technologies; fault-tolerant control strategies for SCADA integrated sensors, high-volume real-time sensor data protection via blockchain schemes; authorization engines; irregular human detection using new computer vision methods and WiFi and efficient water contamination detection algorithms). STOP-IT solutions are demonstrated through a front-runner/follower approach where 4 advanced utilities, Aigües de Barcelona (ES), Berliner Wasserbetriebe (DE), MEKOROT (IL) and Oslo VAV (NO) are twinned with 4 less advanced, but ambitious ones, to stimulate mutual learning, transfer and uptake. Building on this solid basis STOP-IT delivers high impact through the creation of hands-on training, best practice guidelines, support for certification and standardization as well as by fostering market opportunities, also leveraging the EU water technology platform's multi-stakeholder network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CIP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 294 687,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 294 687,50

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0