Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defending the European Energy Infrastructures

Obiettivo

Critical Energy infrastructures (CEI) protection and security are becoming of utmost importance in our everyday life. However, cyber and system-theoretic approaches fail to provide appropriate security levels to CEIs, since they are often used in isolation and build on incomplete attack models, resulting in silos-like security management fragmented operational policies. To face these challenges, DEFENDER will (i) model CEIs as distributed Cyber-Physical Systems for managing the potential reciprocal effects of cyber and physical threats (ii) deploy a novel security governance model, which leverages on lifecycle assessment for cost-effective security management over the time (iii) bring people at centre stage by empowering them as virtual sensors for threat detection, as first level emergency responders to attacks, or by considering workforce as potential threats. DEFENDER will adapt, integrate, upscale and validate a number of TRL 4-5 technologies and deploy them within a TRL7 integrated yet adaptable framework for CEI security, resilience and self-healing “by design”, with a view to address, detect, and mitigate cyber-physical threats. To this aim DEFENDER framework will combine a range of devices/technologies for situational awareness (fixed sensors like PMUs, mobile devices like drones and advanced video surveillance) (ii) intelligent processing for cyber-physical threat detection with (iii) a toolbox for incident mitigation and emergency response and (iv) Human-In-The-Loop for managing people interaction with CEI, while leveraging on blockchain technology for peer-to-peer trustworthiness. The effectiveness of DEFENDER will be extensively validated on a CEI lab emulator (RWTH, Germany) and on 4 real life demonstrators (in France, Italy and Slovenia) fully covering the overall energy value chain, ranging from a bulk generation plant (ENGIE SA), to a decentralized RES generation one (BFP), a TSO HV network (ELES), to a DSO network (ASM) and a business prosumer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CIP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 038 579,68
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 685,26

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0