Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMart mobILity at the European land borders

Obiettivo

SMILE proposes a novel mobility concept that addresses the aforementioned challenges by designing, implementing and evaluating in relevant environments (TRL6) prototype management architecture, for the accurate verification, automated control, monitoring and optimization of people’ flows at Land Border Infrastructures. It leverages the capabilities of the smart mobile devices in biometric control for secure and trusted authentication, and elaborates on their exploitation as part of a multimodal biometric verification process that supplements / complements existing approaches. Furthermore, SMILE’s mobility concept builds upon Private Cloud Infrastructure technologies which communicate with remote SMILE handhelds through a secure gateway. SMILE ecosystem will target EU land borders which will be the beneficiaries of the proposed solutions. In fact, the proposed technology and business framework developed in SMILE will be validated through pan-European demonstrations in 3 BCPs. The operational properties of the technologies and overall solution will be validated and evaluated against cost, performance, effectiveness and usability indicators. Use cases will be supported by different architectural designs, which will be classified according to the operation mode. BCPs participating in the project’s pilots will deploy and evaluate the solution at business as usual and emergency situations across various status operations. SMILE aims to (1) minimise the exposure of BCPs to security risks and threats, and (2) help them successfully respond to security incidents, while relieving them from all unnecessary and costly efforts of identifying, acquiring and using the appropriate technology. To this CNBP, HBP & RBP BCP partners will deploy and validate the proposed secure & reliable ecosystem in two use cases (Romania Bulgaria), in which the adaptation of SMILE framework to focused applications will be performed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 718 871,25
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 718 871,25

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0