Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gender Equality in Engineering through Communication and Commitment

Descrizione del progetto

Piani per la parità di genere nelle discipline STEM in Europa

Nel campo delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), la parità di genere è ancora oggetto di notevole preoccupazione. Poiché le economie si basano sempre più su industrie e innovazioni basate sulla conoscenza, diventa fondamentale affrontare le disparità di genere all’interno delle istituzioni di ricerca in ambito STEM. Promuovendo la parità di genere nelle politiche e nei processi decisionali, possiamo infatti promuovere l’eccellenza, la competitività e la giustizia. Per affrontare questo problema, il progetto GEECCO, finanziato dall’UE, si propone di redigere piani per la parità di genere (GEP) ad hoc in quattro organizzazioni di ricerca europee e di integrare la dimensione di genere in due organizzazioni di finanziamento della ricerca. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare cambiamenti complessivi a livello istituzionale che promuovano la parità di genere nel settore STEM. Questo obiettivo sarà raggiunto mediante l’elaborazione di un quadro per il cambiamento e l’ideazione di GEP su misura per ogni organizzazione di ricerca partecipante e l’incorporazione di criteri relativi al genere nelle attività delle organizzazioni di finanziamento della ricerca.

Obiettivo

GEECCO aims to establish tailor-made Gender Equality Plans (GEPs) in 4 European RPOs and to implement the gender dimension in 2 RFOs (funding schemes, programmes and review processes). All participating RPOs are located in the STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) field, where gender equality is still a serious problem and whose innovations are increasingly important in the knowledge-based economies. It is thus a question of excellence, competitiveness and justice to achieve gender equity within STEM-institutions, including policy and decision making bodies. Concerning the gender dimension in research programmes RFOs are the key to substantial changes and thus a crucial part of the aspired transformation. GEECCO will pursue the following objectives in order to enhance systemic institutional change towards gender equality in the STEM-field: (i) Setting up change framework and a tailor-made GEP for each participating RPO; (ii) Implementing gender criteria in the activities of RFOs; (iii) Setting up a self-reflective learning environment in and between all RPOs und RFOs to participate from existing experiences and match them with their specific needs and circumstances. Facilitators will build up appropriate communication structures and processes within the RPOs and RFOs. They will enable the RPOs and RFOs to help themselves in the longer term dealing with internal resistances against gender equality. (iv) Evaluate GEP implementation within the participating RPOs and RFOs with a quantitative evaluation using monitoring indicators and a qualitative monitoring to enhance and fine-tune implemented actions over the course of the project. GEECCO will develop the “GEECCO Experience: Dos and Don’ts while Degenderizing the STEM Field”, a guideline for RPOs and RFOs in the STEM field how to promote gender equality in the STEM field and intends to participate in standardization processes at EU level to measure “gender balance performance” of RPOs and RFOs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 475,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 475,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0