Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detection, simulation, modelling and loading of thunderstorm outflows to design wind-safer and cost-efficient structures

Obiettivo

Wind actions are crucial for the safety and cost of structures.
The wind climate of Europe and many parts of the world is dominated by synoptic extra-tropical cyclones and mesoscale thunderstorm outflows. Thunderstorms are frequent events causing wind speeds often higher than cyclones.
In spite of an impressive amount of research, there is not yet a model for thunderstorm outflows and their actions on structures like that for cyclones. Thus, thunderstorm actions on structures are still determined using the cyclone model developed half a century ago and engineering practice often leads to unsafe or too expensive construction.
This happens because the complexity of thunderstorms makes it difficult to develop realistic and simple models. Their short duration and small size make the available data very poor. There is a great gap between research in wind engineering and atmospheric sciences.
The realization of an unprecedented wind monitoring network, the role of the PI and his novel vision, a project team leader in wind engineering with interdisciplinary skill in atmospheric sciences, the chance to simulate large-scale thunderstorms in a new unique laboratory, the recent advance in CFD simulations, the success and synergy of previous and on-going projects, and a top host institution represent extraordinary conditions to overcome these shortcomings.
THUNDERR is an acronym of THUNDERstorm that points out the ground-breaking Roar of this project. It aims to detect novel thunderstorm measurements, to create a huge dataset of field acquisitions and a new interpretation of their weather scenarios, to conduct unique wind tunnel tests and CFD analyses, to formulate a thunderstorm model that is physically correct and suitable to develop a loading scheme easily transferable to engineering and codification, to radically change the existing wind loading format and the engineering practice, to design safer and cost-efficient structures producing a deep social and economic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 236 161,66
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 236 161,66

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0