Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nova Scientia. Early Modern Scientific Literature and Latin

Obiettivo

Fundamental changes occurred in the study of nature between the late 15th and 18th centuries, leading to the emergence of modern science as we know it. This process would have been impossible without Latin as the scientific lingua franca of the era, just as today's science is hard to imagine without English. At present, this crucial role of Latin is insufficiently acknowledged, and the hundreds of thousands of scientific texts written in Latin have largely remained neglected. This severely limits the scope of research into the history of early modern science, an otherwise thriving field.
The proposed project intends to decisively advance our understanding of the interrelation of Latin and science in early modern times. By applying the methods of Latin philology, yet at the same time reaching out to historians of science, it will establish early modern scientific literature in Latin as an interdisciplinary research field. This will be accomplished
(a) by examining and classifying the formal variety and range of content of this literature to create an overall picture
(b) by analysing its function as a medium of communication within and beyond the scientific community.
To realise the first of these objectives, a tripartite database for authors, early modern texts, and secondary literature will be compiled and a sourcebook with a selection of digitally searchable texts put together, both of which will be made available online. A monograph will provide an overview structured according to the literary genres of early modern scientific literature in Latin. The second objective will be achieved through a series of interlinked monographs, whose analyses will build on the system of ancient rhetoric, the most important communicative paradigm of the early modern age. On this basis, four key functions of Latin scientific texts will be assessed: naming new phenomena; describing and explaining them; convincing others of the views expressed; and promoting science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 542,50
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 542,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0