Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silver Isotopes and the Rise of Money

Obiettivo

Silver was the primary metal of economic exchange and military finances in ancient Mediterranean and Near-Eastern societies. Silver isotopes will help quantify monetization of these societies by identifying Ag mineral sources, monetary sinks, and its major transfer routes. High-precision stable Ag isotope analysis initiated in Lyon has shed new light on the provenance of silver coinage. This is because Ag isotopes are distinctive of coinage’s intrinsic value in contrast to traditionally-used Pb and Cu isotopes, which may characterize impurities or additives.
The common belief that PbS (galena) ores accounted most of the silver mined in the antique world will be tested. We will extract Ag from ores around the Mediterranean and test PbS prevalence over As and Sb sulfosalts and low-temperature ores with Ag, Cu, and Pb isotopes and trace elements.
Our work will address major questions: (i) understand the sources of unminted silver as a precursor to coinage; (ii) use Ag isotope fingerprinting of the earliest coinages of Athens to identify the contributions of Greek mines to the development of the world’s first democracy; (iii) map the Greek and Persian mines which sourced the treasure captured by Alexander the Great, and investigate the spread of its silver; (iv) study the causes of the monetary reform of the Roman Republic in 211 BC; and (v) model the silver cycle from mines to coinage and artefacts in its economic context.
In the short term this project represents radical scientific innovation, which will pave the way for a global and quantitative understanding of the history of monetary development in the ancient Mediterranean. In the long term, it will contribute to the emergence of a community of analysts, numismatists and economic historians with shared expertise about the monetization of ancient societies and their management of precious metal resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 987 608,75
Indirizzo
PARVIS RENE DESCARTES 15
69342 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 332 285,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0