Obiettivo
FIT4RRI moves from the assumption that there is a serious gap between the potential role Responsible Research and innovation (RRI) and Open Science (OS) could play in helping Research Funding and Performing Organisations (RFPOs) to manage the rapid transformation processes affecting science (especially the science-in-society aspects) and the actual impact RRI and OS are currently having on RFPOs, research sectors and national research systems. FIT4RRI is precisely intended to contribute in bridging this gap, promoting viable strategies to activate institutional changes in RFPOs. The project, in particular, will act on two key factors i.e. i) Enhancing competences and skills related to RRI and OS through an improvement of the RRI and OS training offer (in terms of training tools, actions and strategies) presently available; ii) Institutionally embedding RRI/OS practices and approaches by promoting the diffusion of more advanced governance settings able to create an enabling environment for RRI and OS. With this double aim in view, FIT4RRI is organised following an overall methodology based on three main steps: an analytical strand devoted to understand what is happening in the RRI and OS practice, taking into account general trends, barriers and drivers to RRI and OS, interests and values, advanced experiences; a testing strand (observing RRI/OS in action though 4 co-creation experiments) aimed at figuring out possible solutions in terms of training approaches and governance settings; and a proactive strand, promoting changes (i.e. developing training tools and actions and easy-accessible evidence-based guidelines on governance settings functioning as enablers for RRI and OS). The project will last 36 months and includes 7 WPs: Mapping and benchmarking; Sectoral diagnosis, Co-creation experiments, Training tools and actions, Governance Setting, Communication, dissemination and exploitation of results, Management. This project involves 13 partners from 9 EC.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.