Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stakeholder-informed ethics for new technologies with high socio-economic and human rights impact

Descrizione del progetto

Promuovere un futuro in linea con i diritti umani e i valori della società

Tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, i robot e l'editing dei geni umani stanno diventando sempre più diffuse, per cui non è possibile trascurare le implicazioni etiche derivate da tali progressi. Il progetto SIENNA, finanziato dall'UE, riunisce 13 partner per esplorare le pressanti sfide nei campi dell’etica e dei diritti umani poste dalla genomica umana, dal potenziamento umano, dall'intelligenza artificiale e dalla robotica. Se da un lato questi sviluppi promettono incredibili benefici, dall'altro sono anche fonte di notevoli preoccupazioni per quanto riguarda questioni come l'autonomia personale e la privacy, l'uguaglianza e la responsabilità. SIENNA si propone di districarsi in questa rete etica effettuando indagini con i cittadini, conducendo interviste con esperti, organizzando workshop e creando quadri di riferimento. In questo modo, il progetto apre la strada a una ricerca e a un'innovazione responsabili.

Obiettivo

SIENNA is a three and a half year project with 11 core partners and 2 associate partners, focussing on ethical and human rights challenges posed by human genomics, human enhancement and human-machine interaction technologies such as robots and smart devices. While these technologies offer significant benefits to individuals and society, they also present significant ethical challenges, e.g. in relation to human autonomy, equality, personal liberty, privacy, and accountability. In collaboration with a variety of stakeholders, SIENNA will identify and assess the ethical and socio-economic issues, public opinions, legal regulation and human rights implications of each technology. It will produce a framework for each of the three technologies that will form the basis for the development of research ethics protocols, professional ethical codes, and better ethical and legal frameworks. Before developing their recommendations, the partners will gather ethical views of experts and citizens towards the three technologies in four ways: (1) a major survey of citizens in 11 countries within and outside the EU; (2) panels of citizens in five countries; (3) interviews with experts and stakeholders; (4) workshops with stakeholders including scientists, ethicists, research ethics committees, professional organisations, civil society organisations, industry and policy makers. SIENNA will boost the EU’s leadership in developing ethical standards and support its vision of Responsible Research and Innovation (RRI) as a means to foster the design of inclusive research and innovation. The project will improve knowledge of the ethical, human rights and socio-economic impacts of the three technologies, while supporting ethical and responsible decision making by research ethics committees, scientific researchers and policy makers in the three areas. SIENNA will also create added value by generalising its methods for use in other emerging technological domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 918 937,50
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 918 937,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0