Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancestral environmental exposures and offspring health – a multigenerational epidemiologic cohort study across 3 generations

Obiettivo

MULTIEPIGEN seeks to solve does ancestral exposure to various stressors transmit to offspring via epigenetic mechanisms. Thus far animal models have indicated that exposure to certain stressors can lead to phenotypic changes not only in the predisposed individuals, but also in the future generations, such that individuals can acquire phenotypes caused by exposures of their ancestors. Such effects do not involve new DNA mutations, but are transmitted to offspring via epigenetic mechanisms such as the transfer of non-coding RNA molecules in the semen. In humans, intergenerational transmission has been examined extremely little because a priori designed population-based studies across several generations are lacking. To close this gap MULTIEPIGEN will expand the well-characterized Cardiovascular Risk in Young Finns Study (YFS) to the parents and offspring of the original YFS participants. During the ERC funding period, we will perform field studies involving N~9000 individuals across 3 generations and test 3 key ancestral exposures with very high plausibility causing intergenerational effects on obesity-related phenotypes, cognitive function and psychological well-being. The studied exposures are 1) tobacco smoke, 2) persistent organic pollutants, and 3) accumulation of psychosocial adversities. We will collect serum, blood and semen samples for epigenetic marker analysis to provide understanding of the mechanisms of intergenerational transmission in humans. Specifically, we will seek proof for the hypothesis that paternal stressors can lead to phenotypic changes in the offspring via non-coding RNA molecules in the semen. Multigenerational epidemiologic data showing robust links between ancestral exposures and offspring phenotypes that operate with biologically plausible epigenetic mechanism would provide a conceptual change in the developmental biology in humans and have substantial ramifications on public health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 606,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 606,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0