Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unwanted catches of trawl fisheries: ecosystem effects and advances to an integrated management approach in the Mediterranean

Obiettivo

There is an urgent need to address the environmental effects of fishing in order to maintain healthy marine ecosystems that provide the services societies want and need. This problem is addressed in the new Common Fisheries Policy by encouraging the adoption of an Ecosystem Approach to Fisheries, including as a matter of priority the reduction of unwanted catches. In line with this policy, the project aims to address the ecosystem effects of commercial trawling, including the unwanted catches problem, and generate knowledge that will contribute to the adoption of EAF. The project is structured in several inter-disciplinar activities, starting with gathering existing information on fishing effort, catches, benthic species and habitats from trawling grounds in the NW Mediterranean. The information will be analysed to assess the vulnerability of by-catch species to trawling, and the Good Environmental Status of benthic ecosystems. The novelty of the research approach will be increased by the adoption of a social-ecological framework. Interviews with the principal stakeholders will aim to assess their perception on the services provided by ecosystems from trawling grounds, and identify priority areas for fisheries and for conservation. The vulnerability, GES and ecosystem services valorisation will be used to propose scenarios of alternative fishing strategies that minimise the negative effects on ecosystems, while taking into account societal priorities. Then, size-spectra mathematical models will be explored to assess the ecosystem response to the different scenarios, aiming to identify the optimal management alternatives. The project structure will follow the principles of a participatory approach, by taking into account fishermen’ perceptions on potential management alternatives, which will allow exploring real-world scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0