Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A neuroscience approach to investigating how hierarchy influences moral behaviour

Obiettivo

Humans are very social animals who are able to understand the consequences of their actions on others. Therefore, why is it that some individuals are more likely to choose actions that have negative consequences for others? This project will explore this important question by using an original and innovative approach focusing on the subjective experience of agency and responsibility of individuals when they select a moral or an immoral action, together with their empathic response at the moment of the act. The general aim of the present research project is to refine our understanding of the mechanisms driving both responsibility and empathy and to generate a model that integrates these two aspects to better understand what guides moral behaviours in coercive situations. To achieve this aim, we will use psychophysiology and fMRI techniques to understand how the neural circuits associated with the sense of agency and empathy interact through different experimental paradigms. This project will shed new light on how our self-experience impacts on our moral decisions. In addition to opening new perspectives in social neuroscience and psychology, this project will add theoretical and methodological expertise to my skill-set by providing the most suitable environment, that is, the Social Brain Lab at the Netherlands Institute for Neuroscience (NIN), for my career development. The NIN will offer: (i) world experts in human empathy with prominent expertise in fMRI and EEG techniques (C. Keysers and V. Gazzola); (ii) all the technical facilities necessary for the success of the present research project, and (iii) a world leading neuroscience community that will contribute to my further training and career prospects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0