Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New bio-based food packaging materials with enhanced barrier properties – BioBarrier

Descrizione del progetto

Imballaggi alimentari con materiali biodegradabili

Per preservare l’ambiente, il settore degli imballaggi alimentari sta subendo una trasformazione con lo sviluppo di materiali avanzati biocompatibili e biodegradabili. I polidrossialcanoati (PHA) sono buoni candidati, ma l’assorbimento dell’umidità e le insufficienti proprietà barriera ne hanno limitato l’uso come materiali per gli imballaggi alimentari, impedendone l’adozione su larga scala in sostituzione dei polimeri convenzionali. Il progetto BioBarr, finanziato dall’UE, mira a migliorare le funzionalità barriera dei PHA e a convalidare nuovi materiali per il confezionamento di prodotti da forno selezionati come «casi di studio», con l’obiettivo di aumentarne la durata di conservazione. Per migliorare le prestazioni di barriera per le applicazioni di imballaggio alimentare, BioBarr esplorerà vari trattamenti superficiali e una nuova tecnica di laminazione di PHA con acido polilattico.

Obiettivo

BioBarr concerns the development of new bio-based and biodegradable food packaging materials by enhancing barrier functionalities to the biopolymer PHAs (polyhydroxyalkanoates) and by validating the new material in the food industry environment.
PHAs is potential substitute for conventional polymers, since they possess similar properties; respect to polylactic acid (the most widespread biobased/biodegradable material), PHAs show higher biodegradability and better functional properties and mechanical strength.
However, applications of PHAs as food packaging materials are subjected to some limitations. PHA shows medium values of O2 and H2O transmittance while many the most critical factors for some foods (such dry products as bakeries) in relation to packaging are moisture uptake leading to loss of crispiness and oxidation of fats.
For overcoming this limiting factor in PHA food applications, BioBarr aims to enhance PHA vapour and gas barrier properties through material functionalization.
In the first research line, the approach consists of the use of biodegradable materials with adequate properties to be compounded in multi-layer structures specific for the food product category to be packed, in order to optimize functional properties. The innovation consists of laminating PHA with PLA (polylactic acid).
The second challenging research line in BioBarr is surface treatments (nanoform metallization with AlOx or SiOx or metallization Aluminum process) of PHA films.
New materials will be validated on a restricted number of food products in the sector of bakery, representative of different shelf-life requirements and duration, with the purpose to increase shelf-life at least by 10%.
Final impact will be the creation of a new biobased value chain. Proposal takes into account the needs and the growth opportunities of actors operating in each value chain step: bioplastic producer, extrusion and filming actors, converter, inks producers, food industries end-users

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECNOALIMENTI SCPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 545 000,00
Indirizzo
Piazza Luigi di Savoia 22
20124 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 615 625,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0