Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reliable OM decision tools and strategies for high LCoE reduction on Offshore wind

Obiettivo

Emerging technologies as Offshore Wind Energy, demand new advanced solutions for reducing Operation & Maintenance (O&M) costs, as well as for performing the reliability and extended life-time of wind turbines (WT) and farms (WF).
In this sense, ROMEO is a 5 years project whose main objective is to develop and demonstrate an O&M information management and analytics platform capable of improving the decision making processes of offshore WF operators allowing the transition from calendar base maintenance to condition-based maintenance strategies reducing significantly O&M costs. Thus, a flexible and interoperable IoT platform will provide an advanced analytics ecosystem to better understand the real time behaviour of the main components of the WTs under operation conditions; maximizing their life-time and reducing the need for maintenance, thus minimizing the OPEX which drastically impact on LCoE of offshore Wind Energy.
The project has been structured in three phases:
1st phase “specifications” will pave the way for other phases, defining the specifications and requirements in order to develop a health monitoring strategy for the most relevant and critical components to be further considered.
-nd phase “models/tools/database” will be devoted to the development of health monitoring systems, diagnosis and prognosis tools for failure detection both at WTG components and support structures level, feeding the development of a data acquisition and advanced analytics ecosystem.
3rd phase “O&M/rollout” will develop and deploy an O&M platform to be validated in three pilot scenarios, data that will serve as input for impact assessment with a special focus on LCoE and replicability.
ROMEO consortium is formed by a well-balanced set of experts (12 entities from 7 countries) representing the whole offshore value chain (from WT components manufacturers and service providers through to WF operators) together with IT market leaders, thus ensuring that results will reach the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBERDROLA RENOVABLES ENERGIA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 875,00
Indirizzo
PLAZA EUSKADI 5
48009 BILBAO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 000,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0