Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Middle Palaeolithic projectile weapon TIPs: a regional and assemblage scale perspective on Neanderthal POINT technologies across Europe

Obiettivo

Stone-tipped hunting weapons are an important marker of the technical and cognitive capacities of Palaeolithic hominins and represent a crucial tipping point in human behavioural evolution. Neanderthals were skilled hunters, as indicated by zooarchaeological and isotope analyses, but preserved remains of organic spears are sparse and potential lithic weapon tips are not ubiquitously present during the Middle Palaeolithic (MP, ca.300,000-40,000BP). Unravelling this enigma and reconstructing the technology underlying MP hunting events is one of the key challenges in studies of Neanderthal behaviour.
Securely identifying hafted weapon tips is complex and past analyses of MP points have mainly focused on individual artefacts, their morphometric characteristics, use-wear and residue traces. Conversely, studies that contextualise MP points at an assemblage level, cross comparing various blank and tool types, are sparse, especially for the European record, even though they are key to a more comprehensive understanding of the role of point shapes in the Neanderthal tool kit.
TIP-N-POINT fills this current research gap by bridging review and primary assemblage level data across Europe, providing a much needed data-driven perspective on Neanderthal hunting. At its centre stands the timely application of a suite of state-of-the-art analytical tools, including geometric morphometrics, GIS edge damage mapping and quantitative approaches (incl. generalised linear modelling). As a result, TIP-N-POINT will significantly advance methods in Palaeolithic archaeology and knowledge on Neanderthal behaviour as well as enhance the skill portfolio of the applicant. Necessary training and expertise are exclusively available at the Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology (Germany) and TIP-N-POINT will contribute to the research profile of this world leader in human evolution by forging new transnational collaborations and establishing border-crossing European research excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0