Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geometric and analytic aspects of isoparametric hypersurfaces

Obiettivo

Isoparametric hypersurfaces are intriguing geometric objects whose study has revealed connections with several areas of mathematics and mathematical physics, and which have typically been investigated with differential geometric, algebraic or topological techniques.

The aim of this proposal is to develop an innovative approach to isoparametric hypersurfaces by combining already established tools with methods from geometric analysis and partial differential equations. Specifically, we intend to investigate the existence of isoparametric hypersurfaces in general Riemannian manifolds, the role of these objects in overdetermined problems of elliptic partial differential equations, and the isoparametricity of compact hypersurfaces with constant mean curvature in noncompact symmetric spaces.

In order to develop this proposal, the Experienced Researcher will join the Geometric Analysis team at ICMAT, in Madrid, under the supervision of one of its main researchers, Alberto Enciso. The host group has extensive experience in the study of the geometric properties of solutions to differential equations, and their main researchers have recently developed powerful methods to address outstanding problems in fluid mechanics and geometric analysis. The scientific training strategy of this proposal consists in the assimilation of these techniques. On the other hand, the Researcher is experienced in the classical theory of isoparametric hypersurfaces, as evidenced by his contributions to the field. It is the combination of both backgrounds what is needed to develop this proposal.

Finally, this MSC fellowship would boost the convergence of distinct research fields and collaborative networks, produce a synergy with the ERC Starting Grant hold by the Supervisor, diversify the fellow’s mathematical knowledge, and consolidate him as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0