Descrizione del progetto
Imballaggi compostabili per un futuro più verde
Il tema degli imballaggi sostenibili è più necessario che mai. L’uso eccessivo di plastica e di materiali non riciclabili ha portato al degrado ambientale e a una crescente crisi dei rifiuti. In questo contesto, il progetto BIOSMART, finanziato dall’UE, cerca di sviluppare confezioni a base biologica e compostabili che soddisfino i requisiti specifici delle applicazioni per alimenti freschi e pretrattati. Integrando tecnologie avanzate, BIOSMART creerà sistemi di imballaggio con funzionalità attive e intelligenti migliorate, tra cui leggerezza, riduzione dei residui alimentari, monitoraggio della durata di conservazione e gestione più semplice dei rifiuti da parte dei consumatori. In particolare, il progetto si concentrerà sull’integrazione selettiva di vari elementi all’avanguardia in confezioni di plastica flessibile multistrato interamente a base biologica. Tali elementi includono superfici superidrofobiche, materiali a cambiamento di fase microincapsulati, rivestimenti barriera, dispositivi sensoriali e componenti antimicrobici e antiossidanti bioattivi.
Obiettivo
The BIOSMART project proposal has the ambition to develop active and smart bio-based and compostable packages addressing the needs of fresh and pretreated food applications. Moreover, the novel packaging system will form the basis for tailoring performance and functionality to specific flexible and rigid food packages in diverse market segments. A holistic ecosystem approach is pursued by offering solutions that bring enhanced performance and acceptable economics to the value chain and facilitate implementation and large-scale commercialization. Critical issues that differentiate the present packages from the future all-bio-based and compostable ones are enhanced active and smart functionalities that make possible: light weighting, reduced food residues, shelf life monitoring and longer shelf life, easier consumer waste handling, and all this at a competitive cost to the incumbent. The BIOSMART project proposal develops thus encompasses an approach for selectively integrating superhydrophobic surfaces, microencapsulated phase change materials, barrier coatings, sensoring devices, and new bio-active antimicrobial and antioxidants, into all-bio-based multilayer flexible plastic packages. Three generic packaging systems are selected with specific performance needs as defined by current multi-material (eg. pouches, terrines and cardboard/thin film tray). The associate life cycle assessments for the different possible scenarios include the economic feasibility. Ultimately, this consolidated knowledge is captured in a material selection and packaging performance simulation App. through optimization of all possible variables to meet selected key performance indicators (KPI).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2016
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.