Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the role of oxylipins in the epigenetic mechanisms controlling plant immunization.

Obiettivo

Reducing crop losses caused by pests and diseases is absolutely necessary to feed the increasing world population, but the use of pesticides increases the damage to the environment and contributes to climate change. As a result, international entities such as the European Union are promoting the search for alternative strategies. Experts point to “plant immunization” or priming, as the safest and most effective approach to boost the endogenous plant immune system. Unfortunately, deeper knowledge of the involved mechanisms is needed for its application in crop protection. In this context, epigenetic mechanisms and oxylipin pathways are involved in priming processes but their specific contribution as well as the relationship between these two pathways has not yet been addressed. In order to fill this gap in our knowledge we propose an ambitious but feasible project that builds on solid and exciting preliminary results. We will use the unique genetic and molecular tools available in the model plant Arabidopsis thaliana to analyse first the role of oxylipin natural compounds in different priming processes and then, study the relationship between both molecular pathways to delineate plant defence mechanisms and priming. The synergistic interaction formed by the host group, world-leading in oxylipins research, and the applicant, an expert in epigenetics, guarantees the maximization of two way transfer of knowledge, training and networking possibilities. Moreover, this action has a potentially remarkable impact and represents a key point in the applicant´s career complementing her current knowledge and expanding her skills. Taking these considerations together, the EPILIPIN project offers a unique opportunity for the development of a research that perfectly fits the EU concerns and priorities of improving crop yields minimizing the impact of agriculture on the environment by exploring the use of natural compounds (oxylipins) to trigger long term immunization (priming).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0