Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Reward-based Attention through VEstibular STimulation

Obiettivo

Intrinsically rewarding stimuli strongly favour attentional capture (AC) in humans, this effect being dramatic in a number of addiction disorders. The physiology of this phenomenon is poorly understood, but recent neuroimaging studies point to a role of the Anterior Cingulate Cortex (aCC) in this kind of attentional engagement. A way to act on this circuitry would provide compelling evidence and be a major advance for the cognitive and clinical neuroscience of motivation.
Most brain stimulation techniques (i.e. TMS, tDCS) typically do not allow for stimulation of deep brain structures, their effect being limited to superficial areas. In contrast, Vestibular Stimulation (VS), via galvanic or thermal activation of the peripheral organs devoted to balance, have been consistently shown to produce reliable activation of deep structures involved in mood and affective processing, including the aCC. VS are routinely employed in medicine and physiology, but a deeper understanding of their cognitive effects is needed.
Here I propose having healthy participants and patients with brain damage and attentional disorders (i.e. Spatial Neglect) to complete simple behavioural tasks assessing the interaction between attention and motivation, while receiving VS. The main objective is to assess whether the modulation of brain activity through VS may modulate the degree of AC, i.e. facilitate the orienting of attention towards rewarding stimuli. Such project could not only greatly advance our knowledge on the neural circuitry underlying the interplay between reward processing and visuospatial attention, but also shed light on the neural underpinnings of the aberrant AC observed in several clinical pathologies, allowing devising novel therapeutic approaches. Beside this main goal, I will receive advanced training for fMRI analysis, boosting my attractiveness as independent scholar and allowing me to further explore the role of brain areas extending beyond the aCC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0