Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disentangling variation: A crosslinguistic investigation of bilingualism and non-standardization

Obiettivo

This project will investigate the ways in which variation in the linguistic input affects the trajectory of language development and its final outcome. This exploration of language variation and its contributing factors will bring together both the sociolinguistic and the neurocognitive aspects of the human ability to use language, through adopting a cross-linguistic perspective. Acceptability judgment tasks will be the vehicle to test different domains of grammar, such as word-order patterns, adjective orderings, and grammatical illusions, across different linguistic communities in Scandinavia, Cyprus, and Greece. Through examining acceptability judgments in neurotypical adult populations, this project will foster a novel, three-way comparison across (i) monolingual, bilingual, and bilectal speakers, (ii) three domains of grammar, (iii) varying developmental trajectories within the bilingual population, including heritage language learners and L1 attriters. The combination of on-line and off-line measures will shed light on how different domains of grammar are processed by the monolingual and bilingual mind and elucidate whether some or all types of bilingualism confer a cognitive advantage in this processing. Two key objectives of this project are the investigation of both standard and non-standard varieties and the promotion of linguistic diversity. Ultimately, the findings of this project will generate substantive, empirically informed hypotheses about human language and the bilingual mind. Within the present context of increased multilingualism throughout the lifespan these results are likely to achieve a marked scientific impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I TROMSOE - NORGES ARKTISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 400,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 400,40
Il mio fascicolo 0 0