Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CArbon Production of under-ICE phytoplankton blooms in a changing Arctic Ocean

Descrizione del progetto

L’impatto del ghiaccio marino artico e del fitoplancton sui cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici hanno già inflitto gravi danni a persone e proprietà in tutto il mondo, costringendo Paesi e organizzazioni ad agire per ridurne l’impatto e mitigarne le conseguenze. Il declino del ghiaccio marino nell’Oceano Artico è considerato un fattore significativo che contribuisce ai cambiamenti climatici e la sua rapida diminuzione desta preoccupazione fra gli scienziati. Inoltre, la recente scoperta di consistenti fioriture di fitoplancton sotto i ghiacci, che svolgono un ruolo cruciale nell’ecologia dell’Oceano Artico, solleva numerose domande importanti. Il progetto CAP-ICE, finanziato dall’UE, intende stabilire e coordinare una rete di ricerca internazionale incentrata su tali fioriture di fitoplancton e sul loro impatto sul ciclo del carbonio artico e sui cambiamenti climatici. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto sfrutterà tecnologie avanzate e condurrà osservazioni sul campo in tutto l’Artico.

Obiettivo

Over the last decades, sea-ice in the Arctic Ocean (AO) has undergone unprecedented changes, with drastic decline in its extent, thickness and duration. Modern climate models are unable to simulate these changes, leading to large uncertainties in Arctic and Global Change predictions. Sea-ice strongly attenuates solar radiation and it is generally thought that phytoplankton, which drives Arctic marine CO2 sequestration, only grow in open waters once sea-ice retreats in spring. However, the discovery of large under-ice phytoplankton blooms (UIBs) growing beneath sea-ice contradicts this paradigm. UIB productivity in ice-covered regions has been suggested to be ten-fold larger than presently modeled. By initiating an international network (USA, France, Canada, Germany, Norway), the CAP-ICE project will acquire knowledge on the occurrence of UIBs, the physical mechanisms that control their initiation and productivity, and will quantify how UIBs affect the Arctic carbon cycle and climate.
CAP-ICE will equally combine observational, modeling and novel technology approaches. Multiple pan-Arctic expeditions will provide new field observations on the environmental conditions controlling UIBs. Since UIBs are invisible to ocean color satellite sensors, developing a novel model adapted to under-ice environments will allow quantifying the contribution of UIBs to the Arctic carbon cycle. Finally, the recent launch of autonomous robotic platforms (Bio-Argo floats) will support the first assessment of UIB primary production and carbon export in AO and the implementation of a Bio-Argo Arctic network. These inter-disciplinary and innovative activities will establish a two-way exchange of knowledge between the researcher/fellow and the host institutions and enhance their European and international competitiveness. Outcomes of CAP-ICE will have an impact on the European strategy for global ocean observations, enhance European research excellence, and address a major societal challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 668,40
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0