Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenetic approach for the treatment of obesity

Obiettivo

It has been estimated a threefold increase in the number of obese people in Europe since the 1980’s. Currently, EU
countries spend an average of 7% of their public health budgets on diseases linked to obesity. The socio-economic impact of
obesity epidemic cannot be overrated. European societal needs require desperately a shift forward in the field of obesity
research to be able to build new therapeutics strategies. Recent scientific evidences point toward a role of epigenetic
changes as major contributor in the obesity etiology. In the last decades, a huge amount of data clearly link epigenetic
dysregulation to obesity onset. Yet, it remains unclear whether epigenetic dysregulation contributes meaningfully to obesity
epidemic. Because weight gain only occurs when energy intake exceed energy expenditure, burning off excess fuel
represent an attractive path to reduce obesity when diet and exercise are not enough. My preliminary data indicate the
histone methyltransferases Suv420h1 and Suv420h2 as pivotal players in metabolism regulation. By using knockout mice
specifically in brown adipose tissue, this project aims at dissecting the role of Suv420h proteins in the etiology of
obesity. I will combine in vivo and in vitro analyses and genome wide studies to: 1) dissect the role of Suv420h proteins
in the epigenetic regulation of the pathways controlling weight balance in response to nutritional or environmental stimuli; 2) identify genes involved in the generation, maintenance or transmission of the epigenetic memory of exposure; 3) provide useful markers or therapeutic targets to treat obesity and metabolic diseases. My results have the potential to translate into therapeutics. This research will contribute to provide new clinical targets against obesity. The Experienced Researcher will emerge from the project with new skills, and the capability to lead her own research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
VIA OLGETTINA 60
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0