Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing cancer immunotherapy using natural killer cells for hematological and metastatic cancers

Obiettivo

The development of monoclonal antibodies (mAb) to target tumor cells has tremendously improve cancer immunotherapy and benefit the treatment of aggressive cancer such as some types of lymphomas, leukemias, multiple myeloma and metastatic cancers. One of the mechanisms of action is the induction of antibody-dependent cellular cytotoxicty (ADCC) through the activation of CD16 on NK cells after binding to the Fc portion of Ab-coated tumor cells. Therefore, strategies that combine NK cell activation and mAb therapy has been intensively explored. However, tumor heterogeneity and unstable expression of the targeted molecule in the tumor cells limits ADCC for mAb therapy resulting in cancer relapse. Furthermore, intrinsic NK immunregulatory mechanisms as well as NK-specific tumor evasion mechanisms have also negatively impacted the use of NK cell-based therapies. In this proposal we will explore the mechanisms involved in the reduced NK cell function (NCF) observed after ADCC and/or NK cell activation (NCA) in order to develop novel strategies to achieve a sustained and stronger NCF by combining stimulating signals with suppression of inhibitory signals such as costimulation via CD137 and IL12, or SHP1/2 blockade. We hypothesize that the adoptive transfer (AT) of NK cells expanded by this novel method will result in better anti-tumor responses after mAb therapy even in tumor cells that express limited amount of the target molecule and limiting consequently cancer relapse rates. Furthermore, due to the overall improvement on NCF, we expect that the combination of AT NK cells with hematopoietic stem cell transplantation (HSCT) will also increase anti-tumor responses; which efficacy up to date has shown to be rather limited. Given the versatility of our approach, this therapy can be used for the treatment of many cancers, but particularly hematological and metastatic cancers and potentially can be translated into the clinic in a short time frame.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION MEDICA APLICADA FIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 55
31008 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0