Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microrheology of two-dimensional active colloidal crystals and glasses

Obiettivo

Self-propelling colloidal particles, originally designed to mimic living microorganims, offer exciting opportunities to engineer smart materials equipped with activity. To date, the behavior of synthetic microswimmers has been extensively studied in homogeneous environments, close to confinements and in semi-dilute suspensions. However, for materials’ design, the use of solid-like phases, such as crystals and glasses, is highly desirable. While recent numerical simulations have invested a lot of effort in understanding the structural and mechanical properties of dense colloidal materials with activity, experiments significantly lag behind. One difficulty stems, for instance, from the presence of short-range attractive forces that affect the active motion when two of more microswimmers come near contact.

In this project, we will investigate the mechanical properties of dense monolayers made partly or entirely of self-propelling colloids using microrheology. We will assemble colloidal monolayers at a flat oil/water interface, where long-ranged repulsive forces will lead to the formation of crystals and glasses with loosely-packed configurations, i.e. with particles that are far from contact. We will mix passive Brownian particles with a controlled amount of active platinum coated particles that self-propel due to a catalytic reaction with hydrogen peroxide dispersed in water. We will elucidate the intimate relation between structure, activity and mechanical properties of dense active suspensions using microrheology experiments, in which we will analyse the fluctuations of a probe driven through the active material by means of an optical tweezing. Our results will shed new light on the unexplored physics of active crystals and glasses and provide a protocol to quantify their mechanical properties. While the proposal research is primarily fundamental in nature, our findings will serve as benchmarks for the design of novel active materials and devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0