Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling Tree Response to Aridity Increase with Traits

Obiettivo

The changes in precipitation patterns that are projected for the coming decades are expected to increase the frequency and intensity of droughts. Despite the potentially dramatic impacts on wood and forest-based ecosystem services, the effect of these changes in the hydrological cycle on European forests is still highly uncertain. One reason for this gap in the knowledge is the inadequacy of the tools currently used to address large-scale land-atmosphere processes at continental scales, the land surface models (LSMs). Indeed, the predictive power of LSMs is hampered by their heavy parameterization of empirical hydrological modules, with parameters fixed per broad plant type irrespective of the environmental conditions. This representation is contradictory to the ecological processes of acclimation and selection and makes the LSMs unsuitable outside of their calibration range especially under extreme conditions. Ecologists have now made progress in describing traits – tree characteristics that define plant growth strategies. Plant traits vary as much within species as between species, as individuals and communities adapt to their environmental conditions.
M-TRAIT will bring the latest ecological findings together with a state-of-the-art LSM to model large-scale forest response to droughts. The trait determinants to the drought response of trees will be determined from analysis of worldwide trait databases. The relationships between traits and with the environment will be formulated. The key traits will then be integrated into a forestry-enhanced LSM with an individuals-sampling approach in which a large number of plant growth strategies are initialized and allowed to interact with environmental conditions. The outcome of M-TRAIT will be 100-year simulations of the drought effect on forests under different climate change scenarios, as well as an analysis of the consequences for forest-based ecosystem services based on proxy ecological variables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION ECOLOGICA Y APLICACIONES FORESTALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA EDIFICI C
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0