Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Counterfactual Knowledge from the Imagination

Obiettivo

Thoughts about counterfactual situations are a central feature of human cognition, key to planning in any domain of activity: What would happen if I missed a mortgage payment? What if Britain were to leave the EU? It seems that knowledge about counterfactual situations is possible under some circumstances. The project’s general aim is to improve our understanding of those circumstances, and what role the imagination plays in specifying them. The specific objectives are to investigate: (1) the connection between the epistemology of counterfactual conditionals and the epistemology of claims involving modal terms like “possible”, “necessary”, and “can”, (2) the role of the imagination in the epistemology of thought experiments in science, and (3) the cognitive architecture underlying counterfactual thinking. Over the course of investigating (1)-(3), I develop and defend the view that certain constrained imaginative exercises can provide knowledge about counterfactual situations.

I will carry out this research within the interdisciplinary setting of the Institute for Logic, Language and Computation and the Department of Philosophy at the University of Amsterdam. My supervisor Francesco Berto is investigating questions highly relevant to my project’s, especially in his current work that develops a logic of conceivability. I will also make two visits to Oxford Philosophy to discuss my project research with Timothy Williamson, who has made some of the key contributions to the epistemology of counterfactual thinking and the imagination to date.

The project will give me the opportunity to establish myself as an important scholar in analytic philosophy. By the project’s end, I will have submitted four articles to internationally leading journals in the field. The project will also enhance cooperation between UvA (ILLC/Philosophy) and Oxford (Philosophy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 599,30

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0