Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biocrete – Bio-inspired bacteria-based stress-responsive concrete.

Obiettivo

The proposed project aims to develop biocrete a bio-inspired stress-responsive concrete. Biocrete will be realized through the cross-pollination of the fields of: bacteria-based self-healing concrete; and bio-inspired organic-inorganic materials synthesis. This cross-pollination will see bacteria incorporated in hydrogel systems for the formation of novel bio-inspired bacteria-activated organic-inorganic composite materials, or bio-composite materials for short. In order to develop these bio-composite materials technologies the applicant will receive advanced training in organic-inorganic materials synthesis, with a focus on calcium carbonate precipitation in polymer hydrogels. He will also master state-of-the-art organic-inorganic materials analysis techniques including serial sectioning by cryo-focused ion beam milling (cryo-FIB), and ultimately by cryo-scanning transmission electron microscopy (cryo-STEM). Such techniques will provide insights on the formation of the bio-composite materials, which will be key in ultimately controlling their morphology and mechanical properties. Biocrete will be born through the incorporation of these bio-composite materials technologies into concrete materials. Biocrete will be tested for its crack sealing and mechanical performance. It is envisaged biocrete have a superior crack healing action over conventional concrete materials, resulting in better functional performance and more durable concrete construction.

In preparation for independent research after the project the applicant will also be able to build transferable skills including leadership, mentoring, teaching and grant writing and valorization. The knowledge and skill development gained during the project coupled with the development of a new and exciting research field would be a firm step on the way to the applicant heading his own research group working on the development of ‘Bio-inspired building and construction materials’ at a top European university.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 929,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 242 929,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0