Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Galois Representations and Diophantine Problems

Obiettivo

Wiles' remarkable proof of Fermat's Last Theorem paved the way for the modular approach to Diophantine equations. This associates a Frey elliptic curve to a putative solution of a Diophantine equation and studies it using Galois representations and modularity. This proposal is organized around two research programmes, both of which develop new tools for the modular approach. The first is concerned with distinguishing Galois representations; this is currently the most frequent obstruction to the success of the approach. The second aims to prove modularity and irreducibility theorems for abelian varieties of GL2 type. Such theorems are of tremendous independent interest, but will also allow the replacement of Frey elliptic curves with Frey abelian varieties giving the modular approach immense flexibility.

The University of Warwick has a strong and active number theory group, making it a natural host for the project. The Supervisor, Professor Siksek, is a leading expert on curves, rational points, Diophantine equations and modularity, with considerable experience in supervising research including eight postdocs and ten completed PhD students.

The Researcher, Dr Freitas, did his undergraduate studies in Lisbon, and his PhD at the University of Barcelona. He has worked for almost three years in Germany (Bonn and Bayreuth), and is now a postdoctoral fellow at the University of British Columbia (Vancouver). He has a successful track record of research in modularity and Diophantine equations, with 12 papers already published or accepted in excellent journals. He was awarded the prestigious 2014 Jose Luis Rubio de Francia prize by the Spanish Mathematical Society. The envisioned research will make the Researcher influential in Diophantine equations and adjacent subjects. The project will reintegrate him into the European research environment, and allow him to realize his ambition of becoming an independent researcher at a leading European institution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0