Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the role of m6A RNA methylation on the replication and pathogenesis of influenza A virus.

Obiettivo

It has recently become apparent that post-transcriptional editing of mRNA by methylation of adenosines (m6A) plays a key role in regulating gene expression. In particular, total loss of m6A editing blocks the development of early embryos in a number of organisms. However, how m6A modifications, which are added in the nucleus and primarily detected by 3 cytoplasmic “reader” proteins, exert their effects remains unknown. The presence of m6A on viral transcripts has been known for 40 years, yet has only recently been shown to enhance HIV-1 gene expression and replication. Influenza A virus (IAV) that, like HIV-1, replicates in the nucleus, is known to bear a high level of m6A on viral RNA. However, whether and how m6A editing affects IAV replication remains unknown. Here, the researcher proposes the investigation of the role of m6A in IAV pathogenesis. The main objectives of this proposal are; to compile a precise map of m6A sites on IAV-PR8 RNA, determine their functional significance on replication and RNA trafficking, assess how m6A machinery is altered in IAV infected cells, and evaluate the conservation of these sites across additional pathogenic IAV strains.
Preliminary data demonstrates that IAV gene expression may be enhanced by overexpression of the m6A reader proteins. Therefore the researcher proposes that IAV may subvert the m6A modification pathway to enhance viral RNA expression. Mapping of m6A modifications will be performed using PAR-CLIP and PA-m6A-seq, while RNAi, CRISPR knockouts and lentiviral overexpression systems will be utilised to determine the functional role of m6A editing on IAV pathogenesis.
This fellowship will provide the researcher with an excellent opportunity to work at 2 highly regarded research institutes and advance his knowledge in virology and RNA biology. The skills acquired through completion of this fellowship will greatly assist him in his future endeavours including the establishment of his own European research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 668,40
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 264 668,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0