Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Biosignatures on Mars and Earth

Obiettivo

"In recent decades, samples from mines and boreholes have revealed that our planet’s biosphere extends several miles downwards into the crust. Pores and fissures far below the seafloor and land surface are populated by vast numbers of microorganisms, with broad economic and scientific implications. These implications reach as far as Mars, whose subsurface has provided a potentially habitable environment for billions of years, protected from the hostile conditions at the surface. Although Earth's modern-day ""deep biosphere"" is now the subject of a major global research effort, almost nothing is known about its variation across geological time, which may have been considerable and highly consequential for planetary biogeochemistry. This project will combine state-of-the-art analyses of fossil and chemical traces of deep life (""deep biosignatures"") with experimental and modelling work to elucidate the abundance, activity and geological record of ancient subsurface life on Earth and its possible relevance for Mars. Dr McMahon’s research at the UK Centre for Astrobiology (School of Physics and Astronomy, University of Edinburgh) will be directed towards four main objectives, as follows:

1. To identify and describe ancient deep biosignatures in both marine and terrestrial rocks on Earth, showing how their deep origin can be confirmed, and extending the deep fossil record.

2. To conduct experiments to determine whether and how, if they exist, deep biosignatures could be detected in rocks on Mars by rover instruments—particularly those on the European ExoMars rover.

3. To simulate experimentally the conditions deep below the surface of Earth and Mars and discover which environmental parameters most strongly affect the growth of relevant deep microorganisms and the production of biosignatures.

4. To model how the deep biosphere has changed in size and activity over the history of the Earth, and how a deep biosphere on Mars, if it ever existed, could have done so."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0