Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Differentiated health impacts of primary and secondary ultrafine particles

Obiettivo

Exposure to particulate matter (PM) has been linked to negative health effects. Traditionally attributed to PM<10µm and<2.5µm, negative health effects may be enhanced with decreasing particle size, suggesting that ultrafine particles (UFP, PM<0.1µm) might be responsible for what has previously been attributed to larger size fractions of PM.
According to their origin, UFP can be primary (directly emitted to the atmosphere) or secondary (formed in the atmosphere from precursor gaseous pollutants). In central European cities, UFP particle concentrations (N) are mainly affected by road traffic emissions, as evidenced by the parallel variation of N and Black Carbon (BC, traffic tracer) concentrations. However, in European regions with high insolation, the maximum N is observed at midday (when BC is low) due to photochemical nucleation. A methodology developed by Rodriguez et al. (2007) allows the quantification of the primary (N1) and the secondary (N2) contribution to total N.
Depending on origin and size, UFP may differently affect human health but no study has yet tackled this key issue. Moreover, there are currently no legal ambient standards for UFP.
The main objectives of Health1UP2 (Differentiated health impacts of primary and secondary ultrafine particles) are (i) to uncover the differences in N1 and N2 in the cities of London (UK), Barcelona (Spain), Zurich (Switzerland) and Helsinki (Finland), based on long time-series of size-segregated UFP and BC data, and (ii) to determine the health impacts (mortality and hospital admissions as outcomes) of the exposure to differentiated N1 and N2 in different size-ranges in these cities.This research requires an international collaboration, since different meteorological conditions, pollutant emissions and other parameters influence divergently on N1 and N2. The results of this work will serve as indication to the corresponding authorities of which pollutants should be included in future EU legislation about air quality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0