Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Thermal PLasma Enabled cAtalysis-Separation system for UpgRading biogas to mEthane-NTPleasure

Obiettivo

Biogas (CO2, 15~60 vol.%, CH4, 40~75 vo.l%) is produced by the anaerobic digestion of organic wastes such as sewage, food wastes and landfill, which can produce biomethane as the transport fuel. Therefore, extensive efforts have been dedicated for the separation of CO2 from biogas to enrich CH4 present. In addition, the further utilization of separated CO2 (e.g. CO2 to methanol or CH4) is also a challenge for directing its carbon cycle and hence reducing the current greenhouse gas emissions. In this project, an integrated separation-nonthermal plasma (NTP)-catalyst system will be developed to enable the full utilization and valorisation of biogas. The system will be based on selective capture of CO2 from the biogas stream using ultra-thin SAPO-34 zeolite membranes (~1 μm thickness) and the subsequent NTP-assisted catalytic CO2 methanation on Ni- and/or Co-based catalysts supported on 5A zeolite membrane (~3 μm thickness). The integrated design combining CO2 capture with CO2 methanation at ambient temperature will be an excellent candidate for further exploitation in the industrial scale biogas upgrade process. This project will also use transient kinetics and advanced in-situ characterization methods to understand the reaction mechanism and nature of the active site, including steady-state isotope kinetic analysis, short-time-on-stream diffuse reflectance infra spectroscopy and near ambient pressure X-ray photoelectron spectroscopy, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0