Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The DIffuse Galaxy Expansion SignaTures In Various Observables project: understanding the emergence of diffuse, low surface brightness galaxies and the link to their dark matter haloes

Obiettivo

I propose to carry out the ‘DIffuse Galaxy Expansion SignaTures In Various Observables’ (DIGESTIVO) project, a joint theoretical and observational effort alongside observers at the Instituto de Astrofisica de Canarias (IAC), to study the evolution and formation of Low Surface Brightness galaxies (LSBs), including the recently discovered Ultra-Diffuse Galaxies (UDGs). LSBs are extremely dark matter dominated, faint objects hardly distinguishable from the night sky. In the last decade it has became clear that large numbers of LSB galaxies exist, opening a new window on galaxy evolution and formation. How do such diffuse galaxies form and evolve? How are they linked to their dark matter haloes, and how do they fit within the current cosmological model of galaxy formation?
To answer these questions, I will make use of state-of-the-art, sophisticated hydrodynamical numerical simulations of galaxies, my field of expertise, combined with new observational data of LSBs/UDGs, which will be attained by observers at the host institution thanks to new techniques that will push the frontier of LSB imaging with optical telescopes. The goal is to study and understand the properties of diffuse galaxies: we will test our current theory according to which LSBs/UDGs arise from gas outflow episodes driven by supernovae feedback, which give rise to an expanded distribution of dark matter and stars. Searching for signatures of dark matter and stellar expansion in LSB galaxies is indeed a central theme of the proposed research, as we try to understand how LSBs arise in a galaxy formation context, which is currently an open issue.

This is the first time that a joint theoretical and observational effort on LSBs is developed: ultimately, this will offer invaluable insights on the formation of such elusive galaxies and increase our understanding of the role of baryonic feedback in galaxy formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE ASTROFISICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE VIA LACTEA
38205 San Cristobal De La Laguna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Tenerife
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0