Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cold Atmospheric Plasma (CAP) sterilization of powdered products: optimization and validation at alimentary and pharmaceutical levels

Obiettivo

Insight market requirements are leading the R&D at food technology area to provide ready-to-eat products, microbiologically safe, with organoleptic and nutritional added value, and as longest as possible shelf-life guided by international trade search of competitiveness. Powders are worldwide distributed commodities. Valuable properties associated to them are: stability; easy storage and transportation; nutritional compounds integrated in formulas; price; and limited microbial proliferation. In spite of these characteristics, nowadays the sterilization of powders is not completely solved. Spore-forming bacteria are widely capable to survive in powders during long periods of time, initiating after the rehydration process, a rapid germination and proliferative activity with fatal consequences mainly in infant and elderly. The present project aims to analyse the Cold Atmospheric Plasma (CAP) technology application integrating the study of process parameters and reference powders characteristics to optimize the sterilization process of alimentary and pharmaceutical products. Moreover, the optimized conditions will be validated in real matrices, infant powder (milk formula and cereals) and multivitamin and protein complexes. Finally, the optimized conditions at pre-industrial level will be delivered in technical sheets regarding the technological, microbiological and risk-assessment relevant outputs of the project, contributing to provide the methodological basis for the industrial establishment of more sustainable production of a new generation of powdered products. Such system for powders sterilization has not been described previously and is one of the most ambitious points of research in the present MSCA framework. The present project aims to contribute to the cutting-edge of this technology application at International level, making a significant impact on the position of the European Union in the know-how regarding CAP application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HAUTE ECOLE SPECIALISEE DE SUISSE OCCIDENTALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 419,60
Indirizzo
Route de Moutier 14
2800 Delemont
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Jura
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 419,60
Il mio fascicolo 0 0