Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Frontiers in Modeling Planet-Disk Interactions: from Disk Thermodynamics to Multi-Planet Systems

Obiettivo

Recent space missions such as CoRoT and Kepler have revolutionized exoplanetary science. Today, we know of thousands of systems with awide diversity of architectures, proving that our Solar System is not typical. Understanding how these systems form and evolve is currently one of the most active area of astrophysics. The processes that dictate the dynamics of planets play a fundamental role in shaping the architecture of the systems we observe. In the present paradigm, as planets accrete mass from the primordial disk, they are subject to interactions with it and with other planets. These interactions exert
torques, and make the planets migrate. Disk-planet interactions depend strongly on the physical processes governing the dynamics of the disk. I demonstrated a clear example of this in a recent paper in Nature, showing that the disk heating by an accreting embryo have a strong impact on the torques. This proposal has two objectives with the potential to produce a leap forward in our understanding of the long-term evolution of planetary systems. (i) I will produce the most advanced framework to date for investigating planetary migration in magnetohydrodynamic disk simulations, including ohmic, ambipolar and
Hall effects. I will do this self-consistently by considering the chemical evolution of the dusty gas. Calculating its ionization state and opacity, will moreover allow me to incorporate radiation more realistically. (ii) I will build on a new technique that I have developed, the use of 3D radially moving meshes. This groundbreaking technique enables to follow the migration of multiple planets allowing studying their long-range migration. I want to carry out this research program at The Niels Bohr Institute. The combined expertise of the groups in Copenhagen, together with their impressive computational resources, provide an unparalleled environment to achieve my research goals and develop myself as a leading international figure in this rapidly evolving field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 194,80
Il mio fascicolo 0 0