Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Artificial Neural Networks with Tensor Network Algorithmus

Obiettivo

During the recent years, modern machine learning (ML) has sparked a revolution in areas so diverse as computer vision, voice recognition, medical diagnosis and finance. On its own, quantum information processing (QIP) has also gained tremendous momentum and a novel field, quantum machine learning (QML), has emerged from the intersection of the two disciplines. Interestingly, much of the understanding underlying the last revolution of ML is strongly connected to insights gained from condensed matter and statistical physics. It is then natural to use well-understood techniques to describe quantum many-body systems, namely, tensor networks (TN) in the context of ML.
The objective of Q-ANNTENNA is to develop a thorough understanding between ML processes and TN. The action will involve state-of-the-art theoretical research at the frontiers of QIP, TN and ML: (1) describing ML processes within the TN formalism, (2) importing TN insights into ML, (3) studying the renormalization process and (4) assessing physical implementations.
The experienced researcher, Dr. Jordi Tura, is an expert in QIP in many-body systems. The supervisor, Prof. J. I. Cirac, is a world-expert in QIP, TN and quantum computation, head of the Theory division of the Max Planck Institute of Quantum Optics (MPQ) since 2001.
The combined expertise between the fellow and the host is uniquely suited to establish Q-ANNTENNA as a ground-breaking framework for understanding the connections between QIP, ML and TN. The action has a tremendous potential impact onto industry and prospects for patents are likely. In addition, it will contribute to EU’s excellence in QML research, where North America is leading industrial and scientific efforts –by far.
The action will greatly increase the applicant’s mobility within EU, create a large network of collaborators for him and MPQ and shape his future career options, with the long-term goal of becoming an independent scientist and establishing his own research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0