Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting the Endocannabinoid System within Islets of Langerhans to Protect against Immune Destruction.

Obiettivo

Europe has the highest prevalence per capita of children with type 1 diabetes (T1D), an autoimmune disease with no cure that results in progressive destruction, and finally an absolute loss, of insulin-producing beta (β) cells in islets of Langerhans in the pancreas. This means that patients require exogenous insulin administration for life. Additionally, prolonged uncontrolled blood glucose levels increase the risk of cardiovascular diseases, peripheral neuropathy, renal failure and numerous infections. The endocannabinoid receptors (ECRs) CB1, CB2 and GPR55 are regulators of metabolism and immune action and are also present on β cells. Cannabidiol, a CB1 antagonist, reduced the incidence of T1D in mice by reducing insulitis, thereby preserving β cell mass. Additionally, blockade of CB1 alters insulin secretion, increasing proliferation and autophagy in β cells. Importantly, β cell-specific CB1 knockout mice have no T-cell infiltration in islets when their pancreas is challenged. Furthermore, activation of GPR55 and CB2 are reported to be beneficial in protecting from inflammation. In this project we intend to study the interaction of the ECRs and their potential synergy for protecting β cells from insulitis. For this purpose, we will generate a non-obese diabetic (spontaneously develops autoimmune insulitis) β cell-specific CB1 knockout mouse, and use pharmacological approaches to enhance GPR55 and CB2 signalling to determine if the diabetic condition can be prevented/ameliorated. We will assess β cell damage together with mitochondrial function, autophagy, and inflammatory responses in our mouse model and after pharmacological manipulation. Thus, this project proposes a new strategy, not focusing on the immune system but on the role that β cells themselves play in modulating their own reactivity, for the development of new therapies for preventing and/or treating T1D.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION DE MALAGA EN BIOMEDICINA Y SALUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SEVERO OCHOA 35, PARQUE TECNOLOGICO DE ANDALUCIA
29590 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0