Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antimatter gravity measurement: How does antihydrogen fall?

Obiettivo

Antimatter research has become a crucial sphere in the continuous attempt to understand the Universe and its laws. The only stable, neutral antimatter atom available for laboratory study is the antihydrogen. We here propose to carry out a 30% measurement of the gravitational acceleration for antihydrogen, which will reveal the sign of gravity acting on antimatter, within the next two years. The principle is based on the rotation of a three grating moiré deflectometer, coupled to a detector, and requires neither position resolution nor time-of-flight information for the through-going antihydrogen atoms. The realization of the measurement requires high quality simulations and the state-of-the art moiré deflectometer, with gratings that are able to detect the annihilating antihydrogen atoms. The project goal will be reached through a series of software and hardware developments that are part of the implementation of the three work packages defined in the proposal. The main deliverables are new, faster simulations for antihydrogen annihilation and novel technologies for instrumentation for inertial sensing and detection of antimatter. In a more general context, this project proposal addresses the very fundamental question: do matter and antimatter fall in the same way? The Weak Equivalence Principle says that they must, but our understanding of antimatter is far from complete, with the baryon asymmetry in the Universe being one of the greatest unsolved problems in physics. A successful outcome of the proposed work will accelerate the researcher's growth towards her career goal: becoming a mature experimental physicist. At the same time, the host institution will greatly expand its influence in antimatter research and will benefit from new collaborators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0