Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The origin of the Galactic magnetic field

Obiettivo

Magnetic fields lie at the heart of essentially all the outstanding problems in galactic evolution. However, the measurement of interstellar magnetic fields is very challenging. We can either measure the strength or the direction of the magnetic field vector in different regions of the Milky Way. Clearly, in order to assess the impact of the magnetic field in the core processes of galactic evolution, such as star formation and stellar feedback, we need to complement the observations with simulations of the magnetic field evolution.

The most successful simulations of the galactic magnetic field evolution show that tiny magnetic seeds of cosmic origin were amplified to their current values through a dynamo process. In a dynamo, large-scale galactic processes such as differential rotation and turbulence twist magnetic field lines, and small-scale processes like Ohmic diffusion reconnect them. However, simulations of this process so far lack the simultaneous modeling of the processes that generate turbulence and the realistic small-scale diffusion that drives the dynamo.

This ambitious project will develop the first simulations that will include all the core processes of galactic evolution, such as a multi-phase interstellar medium, time-dependent star formation and stellar feedback, and the realistic non-ideal MHD terms necessary for modeling a dynamo. The simulations will be performed with the RAMSES code, a throughly tested tool for galaxy evolution simulations. The Adaptive Mesh Refinement technique employed in the code will allow capturing the self-consistent generation of turbulence by stellar feedback, and its zoom-in capabilities will allow re-simulating regions of interest with enough resolution to model the magnetic field diffusion.

The outcome will be the first self-consistent model of the Galactic magnetic field, an essential input for cosmological, galaxy-evolution, and star-formation theories, and a reference tool for observational studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 152 653,20
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 152 653,20
Il mio fascicolo 0 0