Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Volcanoes: eruptive style, pre-eruptive evolution and risk

Obiettivo

This project will use the compositions and crystal cargoes of erupted magmas to study pre-eruptive behaviour of magmatic systems. The aim is to understand their relationship to, and control on, periodicity and style of volcanic eruptions to mitigate hazards and risks. To do this we will undertake detailed description of the whole-rock composition and mineral chemistry of volcanic rocks from active intra-plate and subduction-related volcanoes. New knowledge about zircon behaviour will then be considered in the context of these well-constrained systems.

Experimental and numerical modelling predict pre-existing zircons that survive being dissolved in magmas suffer thermal shock that affects their structure, patchy zoning, and U-Th-Pb isotopic system i.e. ages (1). We shall analyse the texture and composition of inherited, assimilated and magmatic zircons. Study of these natural volcanic zircons will place constraints on experimental and modelling thermal shock results and permit identification of crystals suitable for analysis to obtain reliable age information.

Recent detailed field mapping of volcanic deposits on intra-plate Ascension Island, for example, has revealed >75 explosive and >40 effusive sub-aerial eruptions in the last million years. Only a few of these show clear evidence for magma mixing prior to eruption. We will use zircon and whole-rock geochemical data to understand the nature of these and other pre-eruptive processes.

Our main objective is to obtain information about magma storage conditions and plumbing systems in relation to effusive and explosive volcanic activity (cf., 2, 3). Such information may be used to consider future behaviour and so possible short-term, within event, and longer term, between events, potential risks.

References
1. Bea F., Montero P. 2013. doi: 10.1016/j.chemgeo.2013.04.014
2. Preece K., Barclay J., Gertisser R., Herd R. 2013. doi: 10.1016/j.jvolgeores.2013.02.006
3. Chamberlain et al. 2016. doi: 10.1007/s00445-016-1

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0