Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Numbers in the brain: the impact of brain lateralization on numerical abilities

Obiettivo

Understanding the neural correlates of number cognition is of both intellectual and societal importance: number cognition gives fundamental insight into the evolution of cognitive processes and poor numeracy limits life chances and is a substantial cost to nations.
However, the neurological basis of number processing is poorly understood. Furthermore, despite brain lateralization being associated with dyscalculia, an arithmetic learning disorder, the exact impact of brain lateralization on numerical skills is unknown. NUMELAT aims to investigate the neural circuits underlying numerical competence and how these are affected by brain lateralization using zebrafish as a model system. Zebrafish are indeed able to assess numerical magnitude, show lateralized behaviours and it is possible to image neural activity in vivo in behaving larvae. The project will: 1) test whether laterality affects the development and extent of number cognition by: (i) determining the impact of laterality on zebrafish’ ability to assess numerical magnitude. The effect of brain lateralization will be determined by comparing the performance in wild-type and laterality mutant lines. (ii) determining the impact of laterality on developmental trajectories of numerical abilities in wild-type and laterality mutant larvae. 2) Identify neural circuits involved in number processing in wild-type and mutant lines using in-vivo neuroimaging in larvae while assessing numerosity.
The use of a species whose genome is sequenced and whose nervous system has been extensively studied will introduce the zebrafish as a model for the study of neurobiology of numbers, with particular regard to the cognitive dysfunctions related to brain lateralization, such as dyscalculia. By combining behavioural analysis and in vivo imaging, NUMELAT provides an innovative approach to study numerical cognition and to address the challenging question about the link between anatomical, functional and behavioural asymmetries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0