Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tuning both the photoluminescence and conductive properties of new COP materials

Obiettivo

The main goal of this proposed project is the synthesis of new hybrid π-conjugated polymers for industrial use, which conductive and optical properties could be fine tuneable by the proper anionic metallacarboranes as doping agents. To achieve our goals two directions were chosen. In the first part we would like to investigate the effect of different boron clusters ([Co(C2B9HnX11-n)2]- X=Cl, Br, I) as doping agents on the conductive and photoluminescence properties of the poly(3,4-ethylenedioxythiophene) (PEDOT). Preliminary results suggest that the earlier used [Co(C2B9H11)2]- doping anion is redoxactive, thus it has a big influence on the formation and the properties of the polymer. Our expectation is that the halogen analogues ([Co(C2B9HnX11-n)2]-=Cl, Br, I) cover a wide range of redoxpotential, thus we can easily modify the properties of the new materials. During the second part we would like to tune both the conductive and photoluminescence properties of the poly(p-phenylene vinylene) (PPV). For this purpose different co-polymer planed to synthetized, which containing different amount of non-doped and self-doped monomer units. (In case of the self-doped polymer the doping anion is covalently linked to the monomer unit). We expect that the ratio of the non-doped and the self-doped has a strong influence both the conductive and photoluminescent properties, moreover the two different properties will be altered by the inclusion of functional side groups.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0