Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multifunctional Cellulose Magnetic Hybrid (CMH) Nanomaterial for Integrating Downstream Processing of Microalgae

Obiettivo

Microalgae are a promising new biomass source for the production of chemicals and biofuel. Notwithstanding extensive R&D efforts, the cost and energy demand the production process remain too high, particularly in downstream processing. We believe the efficiency of microalgae downstream processing can be greatly improved through the use of nanotechnology. Hybrid and/or multifunctional nanoparticles can be tailored with multiple functional groups to combine several unit operations in a single technology. In this project, we combine expertise on Fe3O4 nanomaterials and cell disruption technologies from the experienced researcher with expertise of the two co-supervisors in nanocellulose materials and microalgae harvesting to create a bio-based and re-usable Cellulose Magnetic Hybrid (CMH) nanomaterial for downstream processing of microalgae. As a basis we will use nanocellulose, a natural material that can easily be grafted with multiple functional groups. The nanocellulose will be equipped with quaternary ammonium groups to generate flocculating and cell disruption activity, as well as pH-responsive to allow detachment of the nanomaterial after processing. The nanocellulose will be linked to an Fe3O4 nanoparticles, which will allow separating the microalgal biomass from the medium as well as recovery of the nanomaterial after downstream processing. Thus, our CMH nanomaterial will be capable of combined flocculation, dewatering and cell disruption of microalgae and can be removed from the biomass and re-used after processing. The techno-economic feasibility of this novel technology will be demonstrated in two model systems: lipid production in Nannochloropsis and astaxanthin production in Haematococcus. We believe that this CMH nanomaterial will be able to achieve a critical cost reduction in microalgal downstream processing and truly advance large-scale microalgae biomass production towards commercialization

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0