Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of perforin-like proteins and phospholipases in malaria parasite egress

Obiettivo

The malaria parasite Plasmodium falciparum, which causes ~600,000 deaths annually, propagates within host erythrocytes. Roughly synchronous egress of blood stage parasites in vivo causes the periodic fevers associated with malaria and is essential for parasite replication. Blocking parasite egress can stop disease progression, so understanding its mechanism is key to identifying new drug targets. Egress of malaria parasites from host erythrocytes involves the rupture of two membranes- the parasitophorous vacuole membrane and the erythrocyte membrane. It is unclear how the parasitophorous vacuole membrane ruptures during egress, and what mechanism is responsible for poration of the erythrocyte membrane. While it has been shown that egress is protease-dependent, the effector molecules that bring about the disruption of both membranes remain unknown. Potential effector molecules include parasite perforin-like proteins (PLPs) and phospholipases. This project aims to test the hypothesis that Plasmodium PLPs and phospholipases are involved in malarial egress. First, we will apply newly developed conditional knockout strategies to establish the role in egress of a candidate perforin-like protein. Second, we aim to devise a novel conditional genetic screen to identify egress related phospholipases in a medium-throughput manner. This work will add to the efforts being made to understand egress and will attempt to develop a much needed forward genetic screen in the malaria parasite. The interdisciplinary approach proposed here combines the experienced researcher (ER)’s skills in genomics and the host laboratory’s expertise in malarial cell biology and conditional knockout technologies. This will equip the ER with the right exposure and new skills to pursue a future independent research career in malaria research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0